Nella fertile vallata tra Casarano e Melissano, in un´area nota con il nome di “Conca d´Oro”, si trova Villa Vincenzina, una dimora signorile costruita tra il 600 ed il 700, immersa nei colori e i profumi di questa terra unica che è il Salento.

Gestita con amore e passione dalla proprietaria Luigina e dalla sua famiglia, oggi Villa Vincenzina è un azienda agrituristica in Salento, che produce olio extra vergine di oliva, vino di ottima qualità, ortaggi ed agrumi ma soprattutto è il luogo ideale dove trascorrere una vacanza di tutto relax senza rinunciare alle attrattive che il Salento offre.
Villa Vincenzina è un antica dimora della famiglia De Donatis Lazzaro fu Liborio , costruita in epoche diverse intorno al 1500 -1700 .
La parte più antica (1500), una chiesetta nella quale un’ edicola della Madonna delle Grazie fa presagire che il culto alla Vergine diede vita alla costruzione della chiesa in sua venerazione.
Infatti ai lati dell’ altare in argilla cotta, vi sono due formelle decorate con basso rilievi raffiguranti la Madonna del Carmelo a destra e la Madonna del Rosario a sinistra. Al centro dell’altare vi sono delle relique di un martire dell’epoca cosa essenziale per poter avere l’autorizzazione da parte della curia di poter celebrare la s. Messa..

Respirerete storia ed antiche tradizioni

Sull’altare vi è una cornice in pietra che racchiude un tela raffigurante la deposizione della croce restaurata sapientemente dalla dott.ssa Daniela Verdesca Zanin dell’Accademia delle Belle Arti di Lecce nel 1994. Al 1600 risale il resto delle stanze a piano terra per i muri costruiti da grossi massi di pietra , tra cui il forno, la cui canna fumaria si ricongiunge a quella del focolare vicino, formando un ventaglio . Il piano superiore risale al 1700, composto da stanze ampie con le volte a padiglione e spaziose il cui pavimento in coccio pesto era costruito con il coccio di creta pestato a polvere e reso omogeneo con il tuorlo d’uovo. La villa Vincenzina ricade in una particella cento che nell’antica Roma veniva intestata ai centurioni romani. Proprio qui , secondo recenti ritrovamenti, correva l’antica via Traiana Salentina che, provenendo da Taranto e passando per Neritum(Nardò) ed Alexias (Alezio) giungeva a Auxentum (Ugento) e, quindi a Veretum e Leuca. Da Leuca la via Traiana proseguiva verso nord, dove si congiungeva con la famosa via Appia.

Nel 1971 è stata acquistata ed effettuato un primo restauro dalla famiglia Toma che nel 1994 ha trasferito in donazione l’intera villa con l’adiacente vigneto di circa 2 ha alla figlia minore Luigina la quale dal 2006 ha adibito questa struttura Ad agriturismo . Dall’agosto 2008 al Maggio 2009 la struttura è stata ristrutturata nuovamente dalla famiglia Sabato.

Quello che dicono di noiI NOSTRI OSPITI