La nostra masseria didattica. I bimbi protagonisti

Le Masserie Didattiche, assimilabili a veri e propri musei della civiltà contadina, sono luoghi assai vitali. Piacevolmente improntate, anche nei tratti architettonici e nell’organizzazione degli spazi, dalla storia dei luoghi in cui sorgono, sono contenitori di gesti e rituali di grande tradizione. Il passato qui ha radici assai antiche ma guarda avanti.
E ogni giorno aggiunge un tassello ad un futuro più salubre, sostenibile e consapevole, proprio attraverso l’educazione alla buona alimentazione e la valorizzazione delle produzioni locali.
Nelle “Masserie Didattiche” si stemperano i confini fra la campagna e la tavola, creandosi un unicum fra prodotto, processo di trasformazione e consumo.
Nelle “Masserie didattiche” va in scena uno spettacolo vero che non può non colpire la fantasia dei consumatori più giovani, coinvolti direttamente in processi che iniziano nei campi o nelle stalle e terminano in una pietanza ricca di gusto e sapore.

Nella nostra masseria didattica dotata di laboratori i ragazzi possono “giocare” con acqua e farina, sentire sotto le dita la pasta elastica e fare il pane, le focacce. Hanno la possibilità di assistere alla mungitura, di partecipare alla preparazione del formaggio, seguiti da personale competente, e di mangiare ricotta calda e gli altri derivati del latte freschissimi.
Prendono parte alla produzione di marmellate, dei sott’olii, possono vedere gli alveari da vicino, correre nei campi, andare a cavallo, accarezzare le spighe dorate del grano, osservare i frutti sugli alberi, distinguere e cogliere erbe aromatiche e piante officinali. Possono imparare i tempi degli animali e della natura, riscoprire il senso del tempo perso. Hanno l’occasione di imparare a distinguere gli alimenti dalla stagionalità, riconoscere quelli autoctoni, sapere quali sono i percorsi che compie il cibo prima di arrivare sulle nostre tavole per un consumo più consapevole ed un corretto stile di vita.