Qui puoi trovare gli eventi in programma della masseria didattica o visionare i nostri percorsi didattici.
Per informazioni sui costi e modalità di partecipazione alle attività della masseria didattica potete contattarci allo +39 0833 591468 / cell. +39 329 3292793 o inviare una mail a: luigina.toma1@alice.it
Masseria sotto le stelle ed. 2016, noi siamo pronti!
Vivi la magica notte del solstizio d’estate avvolto dalla ospitale atmosfera della campagna pugliese. Laboratori didattici, danze, canti e degustazioni sul sentiero della sostenibilità. Diventa il protagonista nella notte della ruralità con la rassegna Masserie sotto le stelle!
Dalle olive all'olio
I bambini impareranno il ciclo di trasformazione dalla raccolta delle olive alla spremitura dell’olio. Giocando impareranno a a capire come raccogliere le olive e il suo ciclo di trasformazione sino ad assaggiare il prezioso oro giallo.
Dalla farina al pane
I nostri piccoli impareranno a distinguere le varie tipologie di farina, i vari tipo d grano e la loro coltura, la trasformazione dei chicchi in farina e la la realizzazione di pane e dolci. Comprendere i processi della lavorazione delle materie prime; comprensione delle metodiche di preparazione casalinga dell’impasto per realizzare il pane; individuare le tappe evolutive e di cambiamento di un processo; osservare e descrivere il processo di trasformazione di un prodotto alimentare. Incluso nel percorso il laboratorio “Mani in pasta”. I bambini immergeranno le mani nella farina; manipoleranno impastando la farina con acqua, sale e lievito e metteranno a lievitare il pane per poi infornarlo nel forno e, alla fine, “assaporeranno” il gusto del pane appena sfornato.
Dall'uva al vino
Si imparerà a distinguere le tipologie di uva, perchè potare, come raccogliere i grappoli e come trasformarli in ottimo vino. L’intero ciclo di trasformazione dall’uva al succo e al vino. Scoprire le varie fasi di trasformazione dell’uva (raccolta, pigiatura, vinificazione). Conoscere i metodi di coltivazione della vite. Acquisire conoscenze sulle tecniche e strumenti impiegati nel processo di trasformazione dell’uva al vino. In linea con i programmi di studio previsti per l’anno scolastico, il progetto potrebbe, inoltre, racchiudere i seguenti obiettivi di apprendimento trasversali e multidisciplinari come la storia, geografia, l’arte e immagine, scienze naturali e italiano. La pratica della vendemmia e della produzione del vino fa parte della nostra cultura e tradizione; tuttavia non tutti i bambini di oggi ne conoscono le fasi e lo svolgimento: si è perso il contatto con la natura ed il mondo agricolo, e quindi anche le opportunità di osservare da vicino le trasformazioni prodotte dall’uomo. Il progetto didattico propone una visita guidata in azienda dove è possibile far sperimentare ai bambini la vendemmia dell’uva, la pigiatura e la trasformazione in vino. (Il periodo in cui effettuare tale uscita sarà variabile dal 15 settembre al 10 ottobre).
All’interno del progetto anche un laboratorio didattico: Disegna la tua etichetta. Una volta fatto il vino buono lo si mette in bottiglia e quindi si deve disegnare l’etichetta. Le etichette oltre alla parte creativa contengono obbligatoriamente diverse informazioni. I bambini si concentreranno sul disegno e sulla creazione dei nomi e/o eventuali slogan creativi. In ogni modo il lavoro sull’etichetta servirà come momento di riflessione e apprendimento su quanto appreso.
L'agricoltura e la campagna
Le finalità del percorso didattico consistono nell’offrire agli studenti, alle loro famiglie e agli insegnanti una visione concreta e reale dell’agricoltura, un programma di educazione alimentare, alcune informazioni “immediate” sull’agricoltura biologica ed ecocompatibile e, non da ultimo, uno spaccato sulla difesa dell’ambiente e del territorio e sulla salvaguardia del paesaggio.
La musicoterapia
La Musicoterapia, intesa come metodologia di intervento per un lavoro pedagogico o psicologico, permette di comunicare, con l’aiuto del terapeuta, attraverso un codice alternativo rispetto a quello verbale partendo dal principio dell’ISO (identità sonora individuale) che utilizza il suono, la musica, il movimento per aprire canali di comunicazione ed una finestra nel mondo interno dell’individuo. Dal punto di vista terapeutico essa diviene attiva stimolazione multisensoriale, relazionale, emozionale e cognitiva, impiegata in diverse problematiche come prevenzione, riabilitazione e sostegno al fine di ottenere una maggiore integrazione sul piano intrapersonale ed interpersonale, un migliore equilibrio e armonia psico-fisica.
L'arte musiva
Il Progetto nasce con l’obiettivo primario di avvicinare i ragazzi all’arte, in modo particolare alla tecnica del mosaico, e di facilitare l’espressione creativa ed emotiva del soggetto con disagio psichico, all’interno di un contesto gruppale protetto.
Attraverso l’espressione creativa i soggetti appartenenti al gruppo hanno la possibilità di esprimere in piena libertà la loro personalità, le loro idee, i loro pensieri, in un ambiente accogliente che ben tollera le diversità e le difficoltà di ognuno.
L’opportunità di lavorare ad un prodotto creativo che implica primariamente il distruggere la materia, frammentandola in una moltitudine di pezzi, e poi il ricomporla a proprio piacimento secondo la propria volontà, rappresenta un elemento centrale del laboratorio.
Dalle api al miele
Una percorso alla scoperta dell’affascinante mondo delle api. Un laboratorio didattico specifico per avvicinare i bambini al mondo dell’apicoltura, alla vita delle api, alla loro organizzazione, ai prodotti dell’alveare (il miele, la pappa reale, il polline, il propoli, la cera) anche per intraprendere un percorso di educazione alimentare. Il progetto vuole coinvolgere i bambini nel comprendere l’organizzazione sociale delle api, il ciclo di vita delle api, la funzione delle api nelle varie stagioni e il loro ruolo nella natura. Individuare le api quale indicatore ecologico attraverso la descrizione dei rischi a cui sono soggette dovuti all’inquinamento ed ai trattamenti chimici delle piante; far comprendere ai bambini il tema della sostenibilità ambientale nell’ambito agricolo e delle altre attività umane.
La "nostra" cartapesta
L’obiettivo di questo interessantissimo laboratorio creativo è quello di fornire ai ragazzi la possibilità di avvicinarsi in maniera pratica alla lavorazione della cartapesta, proponendo la conoscenza come gioco, curiosità, attraverso un approccio esperenziale alla materia. I ragazzi impareranno la tecnica della cartapesta realizzando un oggetto che porteranno a casa.
Archeologo per un giorno
Il bambino diventa protagonista di “Un viaggio nel tempo” con l’esperienza che i tutor propongono a chi vuole lasciarsi catturare dal fascino della storia e dell’archeologia. Nella nostra suggestiva ed incontaminata campagna salentina, il laboratorio è diviso in aree tematiche dedicate all’archeologia e alla natura: i bambini rivivranno la storia in prima persona grazie anche a dei veri e propri laboratori di archeologia a tema.